Siete pronti a deliziare il palato con una prelibatezza che vi trasporterà direttamente nei migliori bar d'Italia?
La crema al caffè è quel dolce al cucchiaio fresco e irresistibile che tutti amiamo gustare dopo un pranzo o una cena. Ma sapete che potete prepararla comodamente a casa vostra? In questo articolo vi sveleremo tutti i segreti per realizzare una crema al caffè perfetta, adatta sia per essere gustata da sola che per diventare l'ingrediente protagonista di torte e dolci. E non preoccupatevi, potete utilizzare il caffè che preferite: dal classico macinato per la moka al decaffeinato o addirittura quello solubile. Vi daremo anche qualche trucco per ottenere una crema al caffè impeccabile, come lasciare raffreddare il caffè a temperatura ambiente prima dell'utilizzo e aggiungere un tocco di liquore per esaltarne ulteriormente il sapore.
Siete pronti a scoprire tutti i segreti di questa delizia? Continuate a leggere e preparatevi a un'esperienza gustativa indimenticabile!
E se siete alla ricerca del caffè perfetto per le vostre creazioni culinarie, non dimenticate di dare un'occhiata alla vasta gamma di prodotti della nostra azienda di torrefazione calabrese. Con i nostri pregiati caffè, selezionati con cura e passione, trasformerete ogni ricetta in un capolavoro gastronomico. Scoprite il gusto autentico della Calabria nella vostra tazza di caffè e lasciatevi conquistare dalla qualità dei nostri prodotti. Buona degustazione! 🌟☕
La crema al caffè è un fresco dessert al cucchiaio che solitamente trovate al bar, ma facile da preparare anche a casa.
È perfetta per essere gustata da sola, ma anche per farcire torte e dolci a base di pan di spagna o anche a base di cioccolato, meglio fondente se volete ottenere il giusto contrasto in bocca!
Qualecaffèutilizzare? Quello che volete: il classico macinato per la moka, il decaffeinato o ancora, se preferite una crema più leggera, quello solubile, semplicemente sciogliendone un cucchiaino in un po’ di acqua calda.
Un trucco per un dolce al caffè perfetto è sicuramente quello di usare gli ingredienti a freddo, quindi aspettare che il caffè abbia raggiuto una temperatura ambiente. Meglio ancora se riuscite a lasciarlo un’oretta in frigo prima della preparazione.
Se volete dare un tocco in più alla vostra spuma di caffè, aggiungete un goccio di liquore, come il Baileys, che essendo già a base di caffè e con una consistenza molto cremosa, non farà altro che accentuare il gusto e la densità della vostra crema.
Ingredienti
Caffè (della moka, da far raffreddare bene) 70 g
Zucchero 40 g
Panna fresca liquida (fredda di frigo) 300 g
PREPARAZIONE
COME PREPARARE LA CREMA AL CAFFÈ
Per preparare la crema al caffè, per prima cosa preparate il caffè con la moka, ne serviranno 70 g. Poi zuccheratelo e mescolate bene. Lasciate raffreddare il caffè prima a temperatura ambiente qualche minuto e poi riponete in frigo per almeno 2 ore. Quando saranno passate le 2 ore, versate la panna fresca liquida in una ciotola a sua volta ben fredda. Iniziate a montarla con uno sbattitore elettrico e non appena sarà semimontata (ovvero non appena inizierà ad avere una consistenza più cremosa) , aggiungete il caffè zuccherato in precedenza, ben freddo di frigo, versandolo a filo sulla panna continuando a far andare le fruste elettriche. Continuate a lavorare il composto, fino a montare il tutto completamente. Poi coprite con la pellicola e riponete in frigorifero per almeno un'ora prima di servire la vostra crema al caffè.
CONSIGLIO
Potete spolverizzare la vostra crema al caffè con della cannella in polvere o del cacao amaro!
Gambilongo Caffè nasce negli anni sessanta dalla passione e da un’esperienza che, tramandata da generazione in generazione, ha portato l’azienda ad affermarsi, sin da subito, distinguendosi per la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.